Pallonate Reloaded – 3 La posta del cuore del giornale rosa e la macchina dei sogni a strisce

I casi pietosi vanno denunciati. E questo intende fare oggi Pallonate Reloaded, portando a conoscenza dei lettori l’odioso scherno di cui è oggetto Arturo Arturi inteso Franco. Che per chi non lo conosce fa parte della pletora di vicedirettori della Gazzetta dello Sport, e in questo ruolo si è visto assegnare la delega alle teiere. Delega che egli gestisce con mirabile impegno a partire dalla rubrica delle lettere relegata in fondo al giornale, in prossimità degli spazi dedicati al meteo, all’oroscopo e agli annunci delle zoccole. In quello spazio periferico Arturo Arturi inteso Franco tiene la rubrica della posta, intitolata Porto Franco (trovatona, vero?), e lo fa con un piglio da maestro del tè difficile da trovare altrove in questo tempo gramo per il paese. Provate a passare di là, e per qualche istante avrete l’impressione di sorseggiare un bel tè all’ortica o al bergamotto, con lui che amabilmente v’ìndottrina sul giusto angolo che deve tenere la posa in alto del mignolo mentre portate la tazza alle labbra. Mi stupisco che il patron del Palermo, Maurizio Zamparini, non abbia pensato a lui nei giorni in cui meditava di aprire la succursale italiana del Tea Party. A ogni modo, non è per questi dettagli che oggi vi parlo di Arturo Arturi inteso Franco, quanto per denunciare lo squallido complotto che qualcuno ha ordito alle sue spalle inviando alla sua rubrica lettere da Posta del Cuore. Anche perché lui, che è un’anima candida, abbocca come un merluzzo prendendo la cosa sul serio. Del resto, è o no un giornale rosa quello di cui egli è vicedirettore? E dunque, ci sta che quelle pagine debbano dotarsi d’un natalìoàspeso o d’un massimogramellonzo.

Per capire quanto cinico sia il tranello organizzato ai danni del maestro di tè gazzettaro basta andare a rileggere la puntata di Porto Franco pubblicata venerdì 30 agosto. Lì si trovava il titolo che prendeva spunto dalla lettera principale: “Il calcio spiegato a Francesca”. ‘Azz! Roba forte. La lettera era firmata da un tal Luigi di Barletta, e diceva:

Ho iniziato da poco tempo a frequentare Francesca, ragazza dalla formazione umanistica organizzatrice della cineteca della mia città: abbiamo trascorso le nostre prime vacanze assieme. Come quasi ogni giorno da ormai 20 anni non posso prescindere dall’immergermi per almeno una mezzora tra le mie amate pagine rosa: leggo dei 100 milioni per Bale, sogno Honda (…), fantastico sulla coppia Neymar/Messi, faccio le mie considerazioni sulla fine dell’era Moratti e così via. Dopo qualche altro giorno di relax tra mare e campagna toscana ecco arrivare la fatidica domanda: <Ma come fai ad interessarti con tanta passione alle vicende di ragazzini strapagati e viziati, pettinati come pagliacci, giocattoli di un mondo di oligarchi, petrolieri e sceicchi? Come fai a non scandalizzarti davanti a certi ingaggi?Come fai a divertirti e addirittura ad arrabbiarti guardando 30 (sono 22!) privilegiati che inseguono un pallone?>. Ogni mia argomentazione viene ascoltata con perplessità (come se gli attori non fossero ultra pagati!). la sola cosa che so è che si ricomincia. (…)

Ora, se a leggere una lettera del genere fosse stato qualcuno con almeno un centimetro di pelo sullo stomaco avrebbe reagito a tono, uscendo dalla sua stanza e vociando in redazione: <Chi è il pirla che m’ha mandato ‘sta cosa qui?>. Lui invece abbocca leggiadro, e pubblica la lettera senza nemmeno curarsi d’emendarla dei passaggi che potrebbero toccare la privacy delle persone interessate (quante organizzatrici della cineteca ci saranno a Barletta?). E a quel punto il lettore scafato s’aspetterebbe che egli risponda usando l’argomento esatto. Ovvero: <Da’ retta a me: ti sei trovato la solita fidanzata calciofoba scassacazzo. E poiché alla prima vacanza insieme ne ha già le palle piene di te, ecco che afferra ogni pretesto – Gazzetta compresa – per attaccar briga e scaricarti. Mollala tu prima che lo faccia lei e cercati una nerd appassionata di Fantacalcio>. Invece il tenero Arturo Arturi inteso Franco addirittura si propone come terapeuta di coppia, e risponde nel modo esilarante che segue rivolgendosi a “Francesca la cinetecara”:

Cara Francesca, ho pochissime righe per trasmetterti il concetto che lo sport, quindi il calcio, e lo spettacolo dell’agonismo, sono una delle invenzioni più elevate che la cultura occidentale ha regalato al mondo. Distorsioni e contraddizioni? Certo, ma ce ne sono in ogni attività umana; ne costituiscono un ramo d’aberrazione, non la sua natura intima. Che è quella della sublimazione della violenza (cioè della sua trasformazione in qualcosa di elevato e nobile), dello spazio al simbolo, all’emozione e alla fantasia (…). Spero di averti incuriosito, sono a disposizione per consigliarti un percorso di approfondimento sul tema e ti butto là una constatazione storica: le donne sono state storicamente tenute fuori per millenni anche da queste stanze.

 

Ma non è meraviglioso? Immagino gli sghignazzi dei redattori che sapevano del tranello, mentre l’Arturo – occhiali sulla punta del naso e sguardo pensoso – digitava quelle parole accorate. E lasciamo perdere le considerazioni sullo sport come sublimazione della violenza, che anche uno studente al primo anno di Scienze Motorie troverebbe rozze e ingenuotte: non è questo che conta. La cosa meravigliosa è il tono della risposta, per non dire di quel “ramo d’aberrazione” che da qui in poi su Pallonate Reloaded avrà la medesima dignità di “Quel ramo del lago di Como”. E il percorso d’approfondimento? Ecco, qui c’è tutto il senso dell’insopportabile tranello. Perché davvero chi sta cinicamente giocando col candore dell’Arturo potrebbe usare l’avatar di “Francesca la cinetecara” per divertirsi all’infinito col maestro del tè.  Tanto più che il personaggio non si rende conto nemmeno dei trappoloni più smaccati. E la dimostrazione di ciò si ha nella stessa puntata di Porto Franco, dove fra le altre lettere ne veniva pubblicata una indirizzata da tal Nadia e intitolata Gazzetta d’estate, la mia salvezza. Il testo della lettera recitava:

Cara Gazzetta, volevo ringraziarti di cuore per tenere occupato il mio ragazzo per due ore tutti i giorni. Grazie a te posso godermi del sano relax sotto al sole. Ogni anno siete la mia salvezza =) Grazie mille.

 

Ora, la solita persona con un centimetro di pelo sullo stomaco pensa subito a “Francesca la cinetecara” che scrive una lettera per fare il paio con quella del fidanzato calciofilo, firmandosi Nadia per non generare sospetti. Ma anche dando per buono che si tratti di una vera Nadia, l’interpretazione corre alle due happy hours durante le quali la ragazza ci dà dentro col bagnino simulando operazioni di salvamento, mentre l’ignaro boy friend legge gli articoli di Alessandra Bocci e di tanto in tanto gratta vigorosamente la fronte per placare il prurito. E invece guardate un po’ come risponde il tenero Arturo:

 

Una lettera perfetta per chiudere idealmente un’estate che spero sia stata serena per tutti o quasi. Naturalmente siamo noi che ringraziamo suo figlio e lei, ma le preannunciamo il nostro obiettivo: far leggere la Gazzetta anche a lei, senza aspettare le prossime vacanze. Ne vale la pena, mi creda

Ma che malizioso sono io! Ho pensato al “suo ragazzo” come il candidato alla cervitudine, e invece l’Arturo che è anima candida l’ha associato al figliolo. E qui s’apre il dilemma: sono io a avere il chiodo fisso, o è l’Arturo che va schiodato dal suo candore? Una cosa è sicura: i colleghi gazzettari che stanno giocando così cinicamente, e in questi giorni rotolano dalle risate in redazione, devono piantarla. Così non si fa! Vigilerò, e denuncerò ogni altro eccesso.

 

Nella prima puntata di Pallonate Reloaded avevo accennato al fatto che il giornalista sportivo di oggi è costretto a adeguarsi alle mutate condizioni del mestiere, e dunque deve specializzarsi in alcuni sottogeneri. S’era parlato di food-ball journalism citando Antonio Barillà del Corriere dello Sport-Stadio, e su questo versante un ulteriore esempio ci viene da Filippo Cornacchia di Tuttosport. Nell’edizione del 28 agosto Cornacchia ci ha dato le seguenti, preziosissime informazioni parlando delle abitudini alimentari acquisite da Carlos Tevez a Torino:

Nei giorni scorsi l’argentino ha imparato a apprezzare un’altra meta fissa per i giocatori della Juve: il One Apple, locale del fratello di Conte. Con la moglie o da solo, ma sempre attento al menù. Bresaola, petto di pollo e filetto. Portato, per costituzione, a metter su chili facilmente, a Manchester aveva sposato la dieta a zona. A Vinovo ha trovato la cura dello Special One bianconero, maniaco sia a tavola che in campo. I risultati si vedono: Tevez si è asciugato. La maniacalità del tecnico ha influenzato tutti, soprattutto i nuovi. Esempi? Alla Lampara – altro ristorante del centro battuto dai calciatori – è nato il “risotto Llorente”. Semplice e dietetica la ricetta suggerita dall’attaccante di Pamplona: riso bianco con gamberi e tonno.

Puro food-ball journalism, e lasciamo pure perdere ogni considerazione sulla piccola marca a beneficio del fratello dell’allenatore juventino. E poiché Cornacchia è un tipo ambizioso, eccolo inventarsi un altro sottogenere: il concierge journalism. E non so se sia uso sganciare la carta da 50 al portiere d’albergo per avere ‘si preziose informazioni o se egli stesso s’infiltri dietro il bureau, da vero giornalista d’assalto. Fatto sta che è informatissimo, la Digos gli fa una pippa. Leggere per credere, ancora a proposito di Tevez:

Da un paio di mesi è partita la caccia all’abitazione. Ne ha viste di ogni ordine e grandezza. Salottini nelle zone storiche e ville con piscina sulle colline. Per il momento, alloggia al Principe di Piemonte, hotel 5 stelle tra i più lussuosi. Nello stesso albergo alloggia Llorente. Capita di incrociarsi, ma all’allenamento vanno quasi sempre in modo indipendente. Ieri, ad esempio, Tevez è stato “bruciato” dallo spagnolo, che ha lasciato l’hotel con mezzora di anticipo. Mentre Llorente saliva sulla sua Jeep, l’apache – rientrato poco prima in bermuda e ciabatte – terminava di pranzare in albergo con la signora.

E adesso cosa dovremmo aspettarci? Il laundrette journalism? Cornacchia ci informerà su chi fra Tevez e Llorente affida più mutande e calzini alla lavanderia dell’hotel?

I sottogeneri a cui i giornalisti sportivi d’oggi devono adeguarsi non finiscono di moltiplicarsi. Ce ne dà dimostrazione Mirko Graziano, che alla Gazzetta dello Sport fa parte degli embedded al seguito della Juventus. Graziano nel corso del tempo s’è specializzato dello RT Journalism: il giornalismo-retweet. Consiste nel riprendere materiali informativi pubblicati da altre fonti sul web e utilizzarli come notizie del giorno in un articolo. Come si fa su Twitter coi post di altri che riteniamo interessanti. E per carità, le fonti sono sempre e scrupolosamente citate. Ma rimane l’interrogativo: perché mai il lettore dovrebbe pagare l’obolo all’edicolante per comprare la Gazzetta, se poi ci trova dentro le notizie che il giorno prima avrebbe trovato sul web o sui canali tematici, aggratis o pagando un altro obolo? Ecco le notizie fornite da Graziano nell’edizione del 29 agosto. Si parte con la seguente:

 

Sempre ieri, a Vinovo, la banda Conte ha affrontato la Pro Vercelli, squadra che milita in Prima Divisione. (…) Questa la cronaca pubblicata dal sito ufficiale della Juve: <Dopo il gol di Giovinco e la traversa centrata da Pepe su calcio piazzato nel primo tempo, la doppietta di Quagliarella e la rete di Matri hanno fissato il punteggio finale sul 4-0>.

 

Che bella, la partita ri-raccontata dalla Gazzetta come l’aveva raccontata il sito ufficiale del club. Una roba da viaggio al termine del giornalismo. Poco oltre si parlava del possibile recupero di Simone Pepe dopo il grave infortunio, e dei benefici che ne trarrebbe la squadra:

 

 La duttilità del romano permetterebbe infatti alla Juve di variare più sistemi, anche all’interno della stessa gara. <Mi sento bene, tutto sta andando alla grande- dice Pepe a JTV –, valutiamo ancora giorno per giorno la mia condizione con lo staff tecnico, ma mi sto allenando bene e questa è la cosa più importante>.

L’intervista rilasciata dal calciatore a Juventus TV e riscaldata al microonde per i lettori della Gazzetta. Caro Graziano, uno di questi giorni retwitti le Pallonate?

Un frammento ormai un po’ datato ma impossibile da non citare. È quello scritto da Marco Bonetto su Tuttosport di lunedì 26 agosto, a commento della vittoria della Juventus a Marassi contro la Sampdoria:

Analisi di un fenomeno: perché spaventosa è la macchina al comando. In compagnia, nella fotografia della classifica. In solitudine, invece, nello strapotere della forza. Uno strapotere perdurante che amplifica e fa lievitare ogni commento sull’attualità spinta della Juventus. (…) Le sovrapposizioni e gli interscambi in ogni zona del prato esaltano la manovra, allargando idealmente gli spazi, i confini del gioco, e titillando l’imprevedibilità. (…) E ora vediamo che succede giovedì, nell’urna, attorno alla macchina dei sogni a strisce.

 

Caro Bonetto, un consiglio amichevole: vacci piano con la macchina dei sogni a strisce.

 Immagine